Per l’ammissione al corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche si richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell’Università.
Dall'anno accademico 2025/2026, il corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche è ad accesso libero.
Le studentesse e gli studenti che intendono iscriversi devono possedere conoscenze di scienze di base (matematica, fisica, biologia e chimica), capacità di ragionamento logico e abilità di comprensione del testo, come fornite dai percorsi formativi della Scuola Secondaria di secondo grado.
La verifica della preparazione iniziale (ex art. 6, comma 1, D.M. 270/2004) e l’eventuale assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (OFA) verranno effettuate tramite il test gestito dal CISIA – Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso, denominato TOLC-F. La verifica è obbligatoria ma non condiziona in alcun modo l’ammissione al corso, difatti è possibile immatricolarsi anche prima di aver effettuato il TOLC-F. Le sezioni disciplinari valutate, e le soglie minime di superamento della verifica sono pubblicate nell’apposita pagina del sito di Ateneo “TOLCTest on Line CISIA”
Nel caso di mancato superamento della verifica, saranno assegnati degli obblighi formativi
aggiuntivi (OFA) da soddisfare nel primo anno di corso. Le modalità di recupero delle eventuali
carenze nella preparazione iniziale sono rese note nell’apposita sezione della succitata pagina del
sito di Ateneo. Gli OFA potranno essere assolti anche attraverso il superamento dell'esame di Chimica Generale ed Inorganica o dell'esame di Biologia Cellulare ed Elementi di Genetica.
In caso di mancato assolvimento degli OFA entro il primo anno, lo studente sarà iscritto al primo anno ripetente.
Contatti:
Per informazioni e supporto è possibile rivolgersi a:
Numero Verde
Welcome Point
Segreteria Studenti